AMIDI
Si dividono in amidi naturali e modificati
Esistono degli amidi modificati gelatinizzati che si possono utilizzare a freddo e vengono per lo più impiegati nelle miscele per creme pronte all’uso. Esistono anche amidi modificati non gelatinizzati, che non sono solubili a freddo, ma hanno bisogno di raggiungere determinate temperature, subendo cottura o una blanda pastorizzazione, per svolgere la loro funzione addensante..
Si distinguono gli amidi di cereali da quelli di tubero. La prima categoria si ricava da riso, frumento e mais, la seconda da patate come la fecola di patate e quella di manioca (dal frutto della tapioca). Per ottenere una struttura gelificata si impiegano amidi nativi come per esempio quello di mais, poiché è necessario cuocere il prodotto e successivamente raffreddarlo in frigorifero: l’azione della temperatura (il caldo prima e il freddo successivamente) favorisce la gelificazione del prodotto. Per strutture più cremose si usano preferibilmente amidi modificati, affinché si possa retrogradare a struttura gelificata, mantenendo nello stesso tempo cremosità, anche durante la fase di cottura, e viscosità.
Le temperature di gelificazione sono differenti , per esempio la fecola di patate gelifica a temperature minori rispetto agli altri amidi, infatti varia dai 62° ai 68°C. Poi si sale a 75°C per l'amido di mais, leggermente sopra gli 80°C per quello di riso e a 85°C quello di frumento.
Ovviamente nella scelta dell’amido più adatto alle diverse applicazioni, bisognerà tenere in considerazione le temperature raggiunte per ogni specifica ricetta. Se nella formulazione occorre, per esempio, il cinque per cento di amido, ma non si hanno le condizioni di temperatura che fanno cuocere l’amido in questione, questo rimarrà in parte crudo e le sue potenzialità addensanti non saranno sfruttate al massimo.
FECOLA DI PATATE
È contenuto nei tuberi di patata (17% circa), trasformato industrialmente. Tutti gli amidi, compresa la fecola di patate, sono solubili in acqua, ma per completare la loro funzione hanno bisogno di calore: si reidratano con l’acqua, aumentano la loro viscosità con la temperatura e si addensansano in fase di raffreddamento.
AROOWROOT o FECOLA DI MARANTA
Addensante naturale e sano, si usa come l’amido di mais. Usata in grosse quantità per addensare una crema rischia di renderla eccessivamente viscida. Va scaldato fino a che la crema raggiunge la giusta consistenza e non oltre, altrimenti si diluisce.
GOMMA DI XANTANO
È un carboidrato complesso naturale, prodotto tramite un processo di fermentazione batterica.
È sotto forma di polvere bianca raffinata, è solubile sia a caldo che a freddo. Resiste molto bene a processi di congelamento-scongelamento. Il suo potere addensante è molto elevato.
Per l'approfondimento su altri tipi di addensanti consulta la pagina
Addensanti !!!